Consulenza del lavoro

- elaborazione degli adempimenti obbligatori:

  • elaborazione buste paga;
  • invio denunce INAIL;
  • invio modello UNIEMENS;
  • redazione C.U. e modello 770;

- valutazione e consulenza nella scelta della tipologia contrattuale più conveniente;

- consulenza nella costituzione, svolgimento e risoluzione del rapporto di lavoro;

- analisi costi aziendali;

- elaborazione di budget preventivi e consuntivi del costo del personale;

- assistenza e rappresentanza del datore di lavoro in conciliazioni, contenziosi e vertenze;

- assistenza in sede di accertamento previdenziale e fiscale;

- gestione rapporti con gli istituti previdenziali, assicurativi, DTL, sindacati, centro per l’impiego;

- gestione cassa edile;

- intermediazione negli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro;

- consulenza nei rapporti di lavoro con COLF e badanti.

 

News dello studio

mar3

03/03/2020

Nuove regole in tema di appalti.

Nuove regole in tema di appalti.

A partire dal 01 gennaio 2020 il committente, in qualità di sostituto di imposta, che affida il compimento di un’opera o più servizi, di importo complessivo annuo superiore ad €

feb27

27/02/2020

Contribuzione 2020 per Artigiani e Commercianti

Contribuzione 2020 per Artigiani e Commercianti

Con la recente circolare del 17/02/2020 l’INPS ha reso note le aliquote ed i minimali/massimali utilizzabili per il calcolo dei contributi dovuti da Artigiani e Commercianti nel 2020. L’obbligo

feb19

19/02/2020

Credito d'imposta su investimenti in beni strumentali

Credito d'imposta su investimenti in beni strumentali

La legge di bilancio per il 2020 ha eliminato il super ammortamento (130%) e l’iperammortamento (250%) sostituendoli con un credito d’imposta pari al 6%, nel primo caso, e del 40% o 20% nel

News

set4

04/09/2025

Rappresentanza diretta in ambito doganale: le istruzioni per ottenere l'abilitazione

Con la circolare n. 22/D del 2025 l’Agenzia

set2

02/09/2025

Revisori legali: dal MEF chiarimenti sulla maturazione dei crediti formativi

La Ragioneria generale dello Stato del

set4

04/09/2025

Innovazione sociale e inclusione: il bando UE per l'occupazione delle persone con disabilità

Entro il 30 ottobre 2025 consorzi transnazionali